Tecnostrutture è stata recentemente invitata da Arup, nella sede principale di Londra, a presentare al team d’ingegneri i vantaggi delle strutture miste acciaio-calcestruzzo Nps. Il seminario, tenuto dall’ingegnere Filippo Davì, ha rappresentato un’occasione formativa per comprendere come le strutture miste Nps siano un fattore chiave per la realizzazione di edifici sicuri e resistenti al fuoco.

Durante il seminario sono stati presentati alcuni casi applicativi come l’Odense University Hospital (Ohu), il più grande ospedale della Danimarca, per il quale è stato utilizzato il sistema Nps composto da trave, pilastro e solaio misti acciaio-calcestruzzo.

Franco Daniele | Amministratore Delegato Tecnostrutture
«Solo un sistema industrializzato come Nps è in grado di garantire gli alti standard qualitativi richiesti, la velocità costruttiva e la regolarità dei montaggi, nonostante il rigido clima invernale e le nevicate».
Anche per l’Ospedale di Vimercate, in Provincia di Monza e Brianza, l’abbinamento delle strutture autoportanti miste acciaio-calcestruzzo, grazie alla velocità e facilità di posa, ha consentito di realizzare 116.000 m2 di impalcati in soli 6 mesi. Inoltre, l’ingombro delle strutture, minore rispetto a quelle tradizionali, ha garantito maggiori spazi interni.
Per il progetto della Barts Medical School di Gozo a Malta, Tecnostrutture ha fornito travi Nps, colonne Pdti e Solai Airfloor. Quest’ultimi, nonostante la particolare area di cantiere, hanno facilitato sia il trasporto che il montaggio e sono stati in grado di adattarsi perfettamente a tutti gli elementi Nps, rendendo la struttura ancora più leggera.
Il solaio Airfloor, che raggiunge un peso a secco massimo di 45kg/m2, garantisce autoportanza per 5 metri con un peso, dopo il getto di completamento, a partire da 190 kg/m2. La sua leggerezza ha permesso una sensibile riduzione del carico sulle fondazioni e sui setti in calcestruzzo, grazie anche all’ottimo comportamento statico e alla corretta capacità dissipativa di travi e pilastri Nps.
In India l’utilizzo del sistema ha portato notevoli vantaggi nella fase di realizzazione del Welcome Hotel Dwarka, permettendo di ridurre le sezioni di ingombro delle strutture e agevolando in modo notevole il lavoro di sopraelevazione.
Durante il seminario hanno suscitato grande interesse i temi di ecosostenibilità, infatti il sistema Nps acciaio-calcestruzzo contribuisce a minimizzare gli scarti, con un minor impatto di Co2 rispetto a strutture in acciaio o cemento armato. Inoltre, dal 2010 Tecnostrutture è membro del Green Building Council e tutti i prodotti Nps possono contribuire all’ottenimento dei crediti Leed.
Questo sistema costituisce una tecnologia innovativa che assicura una soluzione costruttiva leggera e snella con risparmi in termini di tempi e costi, oltre a essere un sistema versatile, che trova applicazione in molteplici situazioni. (vb)