Palazzo Gulinelli, grande esempio dello stile neorinascimentale in voga a Ferrara nella seconda parte del XIX secolo, è un importante edificio storico di oltre 3.800 mq disposto su 3 piani, con annesso giardino di circa 10.000 mq, situato in Corso Ercole I d’Este a Ferrara.
L’aspetto attuale dell’edificio, le cui fondamenta più antiche risalgono alla fine del XV secolo, deriva dalla fusione di edifici preesistenti costruiti tra la fine del XIV secolo e la seconda metà del XIX secolo.
Acquisito nel 1844 dal conte Giacomo Gulinelli, dopo la Seconda Guerra Mondiale fu venduto alla Fondazione Opera Don Cipriano Canonici Mattei per essere utilizzato come scuola fino agli eventi sismici di maggio 2012, che lo danneggiarono gravemente.
A seguito del sisma la proprietà ha scelto di perseguire un virtuoso processo di recupero e consolidamento che tutelasse quanto più possibile la valenza storica dell’edificio nel rispetto dei vincoli posti dalla sovrintendenza, e che permettesse di garantire le migliori prestazioni energetiche e i minori impatti sull’ambiente. A tal fine la scelta è ricaduta sull’utilizzo del protocollo energetico-ambientale Gbc Historic Building di Gbc Italia.
Il Progetto
I principali interventi del progetto di restauro hanno riguardato la messa in sicurezza della struttura dal punto di vista sismico: rinforzando le fondazioni esistenti, consolidando le volte storiche e i solai di suddivisione dei piani dell’edificio. Sono stati ripristinati tutti gli architravi lesionati, privilegiando tecniche conservative o leggermente invasive.
La copertura è stata completamente smontata e soggetta a riqualificazione, con l’inserimento di strato isolante. Tutti i materiali isolanti sono di tipo naturale, di origine riciclata e con proprietà riciclabile. Inoltre, è stata prevista l’introduzione nell’edificio di una struttura in legno lamellare Xlam, coperta da una terrazza verde calpestabile.
I pavimenti lignei e in cotto storico sono stati smontati, trattati e ricollocati nella loro posizione originale. I soffitti affrescati del piano nobile sono stati recuperati, mentre i tinteggi delle pareti sono stati risanati i colori originali tramite operazioni di descialbo. Tutti i materiali esistenti, dove possibile, sono stati recuperati.
Il progetto di riqualificazione energetica è stato realizzato con l’inserimento di un cappotto interno lungo le pareti del piano terra, piano ammezzato e piano foresteria. Il progetto impiantistico è partito con l’idea di rispettare e sfruttare l’antico sistema di proto-climatizzazione ancora esitente (uno dei pochissimi casi di sistema di climatizzazione storici presenti in Italia). È stato inserito infine, un impianto di riscaldamento/raffrescamento a pannelli radianti a pavimento, posati a secco con sovrastante posizionamento a secco e inchiodati delle pavimentazioni.
Certificazione Oro di Gbc Historic Building
L’edificio ha ottenuto il livello di certificazione Oro, con 61 punti su 110. La certificazione di conformità al protocollo è stata rilasciata da Gbc Italia che si avvale di ispezioni sul campo realizzate sia in fase di progetto che di costruzione e collaudo da Organismi di Verifica Accreditati, in questo caso Rina Services.
L’iter prevede anche un rigoroso processo di Commissionig degli impianti al fine di garantire la piena rispondenza delle prestazioni a quanto progettato. La consulenza tecnica sul protocollo e il processo di Commissioning dell’intero progetto è stata realizzata da Rise Srl.
Marco Mari | Vicepresidente Gbc Italia.
«Siamo molto fieri del protocollo Gbc Historic Building, che è unico nel suo genere a livello mondiale, ed è stato realizzato dalla nostra associazione al fine di coniugare in modo integrato e innovativo le istanze energetico-ambientali proprie dell’edilizia sostenibile realizzata secondo i protocolli Leed, con le istanze storico-testimoniali, patrimonio indiscusso della migliore cultura del restauro italiana. Palazzo Gulinelli è la dimostrazione della grande capacità architettonica, ingegneristica, e realizzativa delle competenze presenti nel nostro Paese anche e soprattutto perché sono state applicate in una ricostruzione post sisma a tutta riprova che a seguito di un evento catastrofico, come un terremoto, è possibile una rinascita a partire da ciò che ci distingue nel mondo e che dobbiamo preservare: cultura e ambiente». (vb)