Paolo Lusuardi | Ediltec
«Dopo quasi tre anni dalla prima delle devastanti scosse di terremoto che hanno colpito il centro Italia – ben 14 solo dal 24 agosto al 3 novembre del 2016 di cui 5 con magnitudo superiore a 5.0 sulla scala Richter – la ricostruzione è ben lungi dall’essere completata. Un ritardo che mette a rischio l’intero tessuto economico e sociale del territorio e contro cui gli amministratori locali – ora in mobilitazione permanente – protestano da tempo chiedendo specifici provvedimenti governativi in grado di snellire le pratiche burocratiche, di potenziare il personale degli uffici tecnici a cui sono demandati i controlli e di autorizzare il ricorso a professionisti privati per velocizzare il processo di ricostruzione. Tutti temi che, secondo Fabio Paparelli, ex Presidente della Regione Umbria e vice commissario alla ricostruzione post sisma 2016, non sono stati risolti neanche dal recente decreto “Sbloccacantieri” a causa dello stralcio di gran parte degli emendamenti proposti dalle quattro regioni colpite dal sisma con lo scopo di velocizzare l’apertura dei cantieri e il concreto utilizzo dei fondi già stanziati e disponibili all’erogazione. Altrettanto critiche le analisi effettuate dalla Rete delle Professioni Tecniche, e presentate al convegno di Camerino nel dicembre dello scorso anno, individuano proprio nella farraginosità delle pratiche e nella scarsità di personale tecnico a disposizione degli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USR) la strozzatura che rallenta la ricostruzione al punto di poter contare poco più di 1.500 cantieri aperti a fronte di circa 76.000 edifici danneggiati. Un quadro paradossale, soprattutto in un paese come l’Italia che può sicuramente contare su un nutrito numero di tecnici professionisti pronti a mettere le loro competenze al servizio della collettività».
Intanto le tecniche e le tecnologie ci sono e buoni esempi costruttivi anche | La nuova sede per lo studio tecnico PAV
Tra i molti tecnici impegnati nell’area del cratere un ruolo fondamentale è svolto dai professionisti del territorio che possono contare su una conoscenza diretta sia delle criticità della zona e sia delle peculiarità del contesto paesaggistico e delle tipologie costruttive tradizionali.
Lo studio tecnico associato PAV, con sede a Norcia, attivo dal 1997 e formato dal Geom. Federico Basili e dall’arch. Elena Giamogante, sviluppa programmi e pianificazioni edili che vanno dal recupero e consolidamento fino alla costruzione con progettazione e direzione lavori di opere private e pubbliche.
Uno dei loro lavori più recenti riguarda la progettazione e la direzione lavori per la costruzione proprio della nuova sede dello Studio Basili e Studio Associato PAV a seguito del sisma del 24/08/2016 e seguenti.
L’area di progetto si trova all’interno dell’aggregato urbano a Sud di Norcia, sul lato Est della SS685 “Tre Valli Umbre”: il più importante e diretto collegamento tra le Marche e l’Umbria, gravemente danneggiato dal sisma e solo da pochi mesi riaperto, senza limitazioni di orario nel suo tratto umbro.
L’intervento ha previsto la realizzazione di un piccolo edificio a pianta quadrangolare di circa 180 mq di superficie che si sviluppa per un piano fuori terra per un’altezza. Particolare attenzione è stata rivolta alla progettazione antisismica e proprio a questo scopo i progettisti hanno optato per una struttura metallica.
I vantaggi offerti dall’acciaio sono da individuarsi, in primo luogo, nella duttilità intrinseca del materiale e nella vasta gamma di tipologie e schemi strutturali dissipativi che è possibile realizzare tramite l’impiego di elementi metallici.
Infatti, grazie alla maggiore capacità di deformazione e al comportamento duttile, le strutture dissipative rappresentano il modo migliore per resistere all’evento sismico. A questi va aggiunto l’indubbio vantaggio della leggerezza dell’organismo strutturale, fattore questo di fondamentale importanza essendo le azioni sismiche proporzionali alla massa della costruzione.
La nuova realizzazione ha previsto, al di sopra di una robusta platea di fondazione in calcestruzzo armato, l’elevazione di un telaio formato da profilati in acciaio di sezione IPE e HE collegati mediante squadrette bullonate e controventato da croci in alcune delle campate perimetrali.
Oltre agli aspetti antisismici i progettisti hanno attentamente valutato quelli dell’efficienza energetica della struttura e del comfort abitativo. La soluzione adottata per la copertura piana dell’edificio ha previsto l’applicazione, mediante fissaggio meccanico, di un pannello sandwich composito, Poliiso WR LC prodotto dalla società Ediltec srl e fornito dalla rivendita Felc srl di Trevi.
Poliiso WR LC si caratterizza per la diversa natura e la diversa funzione degli strati che lo compongono e per la presenza, sul lato all’intradosso della copertura, di un pannello in legno di abete multistrato che ne consente l’impiego a vista.
Il prodotto è stato sviluppato da Ediltec allo scopo di offrire al mercato la possibilità di risolvere, con l’applicazione di un solo pannello composito, le diverse esigenze dell’elemento di copertura.
Tra queste la più importante, in termini di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale dell’edificio, è quella di garantire un’adeguata resistenza termica ed è risolta grazie all’impiego del pannello in schiuma poliuretanica Poliiso Plus, dotato di rivestimenti in carta metallizzata, che offre eccellenti prestazioni di conducibilità termica dichiarata (λD= 0,022 W/mK).
Sulle superfici del pannello Poliiso Plus vengono incollati, con procedimenti industriali che garantiscono la stabilità dei legami, i diversi strati che compongono il sistema: sul lato all’intradosso una lastra di Osb di spessore di 10 mm che funge da supporto al pannello prefinito in legno di abete di spessore 12 mm; sul lato all’estradosso un pannello in legnocemento di 75 mm di spessore e una lastra in Osb da 10 mm utilizzata come piano di posa degli elementi adottati come manto di copertura (coppi, tegole, lastre metalliche).
Oltre alle prestazioni isolanti, che per la conformazione con 100 mm di spessore di poliuretano, utilizzata nel cantiere di Norcia, raggiungono un valore di Resistenza termica pari a 5,65 m2K/W, il sistema offre ottime caratteristiche meccaniche, valori di massa che, pur senza appesantire eccessivamente la struttura, ne migliorano il comportamento estivo ed acustico.
Soprattutto le prestazioni acustiche sono state ritenute di particolare interessa dato che il manto di copertura è costituito da pannelli sandwich metallici, coibentati con schiuma poliuretanica che, nonostante l’effetto di smorzamento dato dal poliuretano presente tra le lamiere, possono in caso di forti piogge risultare rumorosi.
Ai vantaggi prestazionali del sistema Poliiso WR LC vanno sommati quelli applicativi che hanno consentito, grazie al grande formato degli elementi – 1200 x 2000 mm – una posa molto veloce e interamente realizzata a secco, rispettosa quindi dei criteri di disassemblabilità delle strutture che sono tra i principi fondanti dell’edilizia sostenibile e dell’economia circolare applicata al settore delle costruzoni.
CHI HA FATTO COSA
- Dove Norcia (Pg)
- Cosa Nuova Sede Studio Basili e Studio Associato PAV a seguito del sisma del 24/08/2016 e seguenti
- Progettazione e direzione lavori Studio Basili e Studio Associato PAV – Norcia
- Isolamento termico coperture POLIISO WR LC Ediltec Srl
- Fornitura materiale isolante Felc Srl – Trevi