
Parte la prima edizione del Concorso nazionale «Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili», un’iniziativa di Cni ed Rpt in collaborazione con l’Inail e il Gruppo Tecnico interregionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’idea prende spunto nell’ambito del protocollo d’intesa Cni-Inail e specificatamente dal Comitato di Coordinamento dello stesso che vede presenti per il Consiglio Nazionale Gaetano Fede, consigliere del Cni e Antonio Leonardi e Rocco Sassone componenti del GdL Sicurezza.
A chi si rivolge
La partecipazione al concorso è aperta ai coordinatori per la sicurezza nei cantieri, alle imprese del settore edilizio e gli enti pubblici. Fino al 22 novembre 2019, sarà attiva la procedura online per partecipare alla selezione.
La giuria
Un Comitato tecnico-scientifico valuterà le proposte pervenute per individuare i finalisti da sottoporre alla giuria, composta da rappresentanti degli enti promotori ed eventualmente integrata da esponenti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico.
Obiettivi
Lo scopo del concorso è quello di creare un archivio facilmente consultabile di buone pratiche per la prevenzione degli infortuni nei cantieri, in grado di favorire la diffusione di soluzioni innovative volte a garantire la sicurezza dei lavoratori.
Per ogni categoria saranno premiate a Roma le prime tre buone pratiche ritenute migliori, che saranno presentate nel corso delle giornate della sicurezza in edilizia organizzate da Inail e Regioni e potranno essere pubblicate su riviste di settore. Tutti i lavori riconosciuti d’interesse concorreranno, comunque, alla creazione dell’archivio.