Il secondo dei due incontri, organizzati da MC International per conto di BT Group Linea Light Group Resstende Schüco con la partecipazione di Decoral Group e Prometal, avrà luogo a Roma Trastevere presso l’Edificio Wegil (Largo Ascianghi, 5 – Roma) il 29 ottobre dalle 16,30 alle 20, per parlare della connessione che esiste tra luce, serramenti e schermature per il benessere degli ambienti.

Tema dell’evento
Il rapporto tra luce naturale e luce artificiale è virtuoso e, se risolto e calibrato in fase di progetto, garantisce agli interventi edilizi, e immobiliari, elevate performance energetiche, di risparmio, di comfort indoor e l’ottenimento di certificazioni ambientali volontarie nelle classi più elevate.
Competenze e soluzioni tecniche sono a disposizione del mercato: è sempre più opportuno conoscerle e calibrarle rimanendo coerenti alla vocazione, anche costruttiva, del patrimonio costruito e alla sua nuova destinazione di uso. Non meno importante il tema della sostenibilità economica degli interventi in uno scenario di recupero edilizio mirato a riposizionare sul mercato intere proprietà, nonché asset immobiliari.
La scelta dell’Edificio Wegil
L’Edificio Wegil a Trastevere è l’ex edificio della Casa della Gil, realizzato nel 1933 su progetto di Luigi Moretti, e ora una delle sedi della Regione Lazio. La Casa Balilla, commissionata a Moretti dall’Onb (Opera Nazionale Balilla), concentrava al suo interno più funzioni e spazi diversi: uffici di rappresentanza, spazi per attività ginniche e ricreative, attività assistenziali e lavorative.
La trasparenza dei prospetti rappresentava l’adozione di un linguaggio diverso che si avvaleva della lezione del razionalismo europeo opponendosi alla massività delle superfici della tradizione architettonica italiana: quale esempio migliore per parlare del rapporto degli edifici storici con la luce e delle enormi potenzialità nella sua ottimizzazione anche negli interventi di recupero.