
Hoval è tra i partner tecnologici e sponsor del protocollo di certificazione Casa Gas Free, progetto che punta alla realizzazione di case senza gas e senza fonti fossili garantendo così massimo comfort abitativo e minimi costi di gestione.
I problemi che si possono riscontrare nelle abitazioni prive di certificazione Casa Gas Free
Consumi elevati: un’errata progettazione del sistema Gas Free può portare a un consumo elettrico fuori controllo con bollette superiori a quelle che si ricevevano con la gestione a metano. Errori frequenti sono il sovradimensionamento della pompa di calore abbinata a un impianto fotovoltaico sottodimensionato, oppure la cattiva programmazione del sistema.
Comfort compromesso nel riscaldamento: senza la potenza del generatore a combustione fossile (ad esempio la caldaia a metano) non si riesce a tenere la casa calda d’inverno nelle settimane più fredde; errori frequenti sono il sottodimensionamento della pompa di calore oppure un’errata programmazione.
Comfort sanitario compromesso: anche in questo caso non si riesce più ad avere l’acqua calda sanitaria tutto l’anno con la stessa abbondanza alla quale si era abituati quando c’era la caldaia a gas; errori frequenti sono il sottodimensionamento dell’accumulo sanitario e/o della pompa di calore.
Frequenti malfunzionamenti: un’errata progettazione del nuovo sistema impiantistico Gas Free può provocare rotture e logoramento dei componenti; errori frequenti sono l’errata progettazione e l’errata programmazione.
Per evitare questi problemi basta richiedere il protocollo di certificazione Casa Gas Free, studiato per garantire al cliente la realizzazione di case costruite a regola d’arte.
Il protocollo è scaricabile gratuitamente.
I vantaggi del protocollo
Seguendo il protocollo e la modulistica necessaria per la certificazione, si ottengono due vantaggi a garanzia del risultato:
- un reale e maggiore coinvolgimento dei principali attori del processo: progettista termotecnico, direttore lavori, ditte installatrici;
- un controllo da parte di un team indipendente, sui principali elaborati progettuali: progetto termotecnico, schemi idraulici, schemi elettrici, report fotografici, schede tecniche.
La validità del protocollo di certificazione e i risvolti positivi sull’ambiente e sulla qualità della vita nelle città italiane che ne scaturirebbero dall’applicazione su vasta scala, è comprovata dal fatto che il progetto Casa Gas Free vanta partner tecnologici e sponsor di alto livello come Hoval, Sunpower, Hitachi e Solaredge.