Listone Giordano e lo Studio Giorgetti presentano Godron. Si tratta di un prodotto firmato da Giancarlo Bosio, profondamente evocativo e dalla forte valenza decorativa che porta un tocco di genialità nella superficie lignea.

Qualità e innovazione: queste le parole chiave di questo rivestimento architettonico in noce Canaletto (naturale o grigio), ottenuto mediante diverse modalità di posa che utilizzando formelle triangolari e romboidali (queste ultime con o senza bisellatura) è in grado di dare vita a molteplici combinazioni e pattern originali e coinvolgenti. Ma perché Godron?
Godron deriva dal vecchio goderon francese, un modello di ornamento sotto forma di uno stampaggio cavo o sporgente, o di groove in rilievo, di forma ovoidale, utilizzato per decorare il ventre rimbalzato di un vaso o le superfici convesse delle modanature. Una tecnica che si può ritrovare in ornamenti gonfiati o incrociati, posizionati ai bordi di piatti d’argento, servizi di orologeria e molto altro.

Questo motivo decorativo poteva essere presente in disegni per case, generalmente verticali, ma anche pieghe di ferro e rotonde con fragole e colture. Si dice anche della forma data al colletto dei costumi del Rinascimento.
Non è la prima volta che Listone Giordano mescola le carte per creare simbiosi innovative. In passato, introducendo l’incisione al laser nella realizzazione delle sue pavimentazioni, aveva ideato collezioni davvero all’avanguardia e con Godron non è da meno.
Quest’ultima novità gioca sulle geometrie che diventano arte grazie alle formelle e ai 3 diversi effetti di glossaggio e saturazione del colore della tinta del noce Canaletto.