Assobim a Made Expo 2019 promuoverà la crescita del ruolo del Bim nell’industria delle costruzioni.
Il primo obiettivo dell’associazione della filiera del Bim è garantire la giusta visibilità a un approccio metodologico, ma anche culturale, destinato a rappresentare uno dei principali driver della futura Edilizia 4.0 grazie ai vantaggi offerti in termini di controllo dei processi progettuali e costruttivi, ottimizzazione dei tempi e dei costi, gestione del cantiere e del patrimonio costruito.
Assobim organizza due workshop tematici denominati «Bim in pratica». L’introduzione ai lavori è curata dal presidente di Assobim, Adriano Castagnone, a seguire gli speech dei soci.
Save the date
Mercoledì 13 marzo dalle 10 alle 13 è in programma il primo appuntamento presso l’arena BSmart (padiglione 10).
- L’arch. Ilario Bourg (Graphisoft) analizzerà l’utilizzo dei formati aperti e l’Openbim fondamentali per l’interoperabilità di un progetto.
- L’ing. Riccardo Perego (One Team) presenterà la propria esperienza in ambito Bim, concentrandosi sull’evoluzione attuale del metodo, sull’analisi costi-benefici e sulla proposta formativa di One Team.
- I temi che riguardano la prefabbricazione dei processi Bim verranno affrontati nell’intervento di 888 Software Products.
- Il Bim e la digitalizzazione dei prodotti saranno il tema dell’intervento dell’arch. Pasquale Iacovone (Archiproducts) che sottolineerà l’importanza di una libreria Bim
- Conclude il workshop l’intervento dell’ing. Fabio Bianchi (Edilclima) che presenterà alcuni casi studio sul Bim e la simulazione dinamica oraria nell’ottimizzazione energetica di un edificio.
Sabato 16 marzo dalle 10 alle 13 è in programma il secondo appuntamento presso l’Arena BSmart (padiglione 4).
- Giovanni La Cagnina (Namirial) affronterà la tematica del Bim cercando di trasmettere un approccio pratico al progettista che desidera adottare questa metodologia.
- L’ing. Pier Luigi Antonini (Videocom) che analizzerà il flusso operativo di lavoro Bim.
- i benefici del modello geometrico e del modello dati nello sviluppo del progetto e nella sua analisi economica sarà il tema dell’intervento di Allplan.
- Mcs Software interverrà sulla computazione dinamica di un progetto Bim ottenuta per mezzo di una interoperabilità diretta tra software integrati.
- In chiusura dei lavori, l’ing. Matteo Izzi (Graitec) presenterà applicativi Bim dedicati alla progettazione architettonica e strutturale per massimizzare la produttività di tutte le fasi di lavoro.