Il libro «Diagnosi del degrado e restauro delle strutture in ca» è pubblicato da Enco – Engineering Concrete – società di ricerca e servizi specializzata nei settori dell’architettura e dell’ingegneria civile il cui presidente è il prof. Mario Collepardi.
Questo libro è dedicato ai tecnici del calcestruzzo che vogliano diventare degli specialisti nella diagnosi del degrado del calcestruzzo e del restauro delle strutture in ca. I primi tre capitoli sono di carattere generale:
- il primo di carattere introduttivo sulla terminologia;
- il secondo è destinato ai metodi diagnostici per valutare lo stato di conservazione e di funzionalità delle opere in generale;
- il terzo tratta un argomento specifico (la fisica dell’acqua) nel settore delle costruzioni.
I restanti cinque capitoli riguardano i meccanismi del degrado, la prevenzione del degrado delle opere in ca originali e da restaurare, le tecniche del restauro con i materiali cementizi, polimerici e compositi in frp.
La parte finale comprende tre appendici in cui sono descritti i dettagli chimico-fisici, meccanici e applicativi dei vari materiali da costruzione originali per le strutture in c.a. (calcestruzzo, acciaio), come anche i materiali impiegati per la protezione e il restauro delle costruzioni degradate (malte a ritiro compensato, resine epossidiche, trattamenti protettivi superficiali, iniezioni consolidanti).
Il Calcestruzzo Vulnerabile
Una precedente versione di questo libro, intitolato «Il Calcestruzzo Vulnerabile» è stato completamente riscritto nel capitolo intitolato «Calcestruzzi speciali per il restauro» che in questa versione occupa il capitolo VI.
Sono rimasti pressoché immutati gli altri capitoli e le appendici dedicate alla chimica dei cementi ed alla tecnologia del calcestruzzo (appendice I), ai materiali polimerici impiegati negli Frp (Fiber Reinforced Polymer) e ai rivestimenti protettivi dei calcestruzzi in superficie (appendice II), alla modellazione matematica della penetrazione del cloruro e alla conseguente corrosione delle armature metalliche (appendice III).
La conoscenza approfondita delle tre appendici (unitamente a quella dei capitoli II, III, IV e V) è destinata a chi voglia affrontare l’argomento di questo libro per diventare uno specialista della diagnosi e del restauro del calcestruzzo con un taglio chimico-fisico. Sono state aggiunte due nuove appendici che riguardano:
- la marcatura Ce dei prodotti e dei sistemi per proteggere e riparare le strutture in c.a. (appendice IV)
- l’impiego delle malte e dei calcestruzzi fibro-rinforzati nel restauro delle strutture degradate (appendice V).
Un capitolo molto importante di questo libro rimane il Capitolo VIII dedicato all’impiego dell’Frp nel restauro delle strutture degradate dagli agenti aggressivi o dissestati da eventi traumatici (sisma, guerra, urti). Questo capitolo è di fondamentale importanza per chi voglia diventare uno strutturista del restauro con il supporto di un esperto nella diagnosi del degrado e nella tecnologia dei materiali da costruzione cementizi e polimerici.
Prezzo del libro: 65 euro
Acquistabile online