Gic – Giornate Italiane del Calcestruzzo, la mostra piacentina in programma dall’8 al 10 novembre ha incrementato il numero di espositori della prima edizione con una percentuale maggiore di aziende estere.
Un dato che conferma la dinamicitĂ del tessuto imprenditoriale italiano e confermano la validitĂ della formula del Gic, la manifestazione italiana dedicata alle macchine, alle attrezzature, ai prodotti e alle tecnologie per l’industria del calcestruzzo, la prefabbricazione e il ripristino delle strutture in cemento armato, anche in zone sismiche.
Questa edizione del Gic ha tra ottenuto 63 patrocini, tre dei quali concessi da ministeri: oltre alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero del Lavoro, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dello Sviluppo Economico.

La tradizionale offerta espositiva del settore calcestruzzo, verrĂ integrata da due nuove aree tematiche:
Conpavitexpo – Concrete Paving Technologies Expo dedicata ai macchinari, alle tecnologie e ai prodotti chimici necessari per la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo, ai massetti, alle pavimentazioni aeroportuali e alla loro manutenzione.
Idrexpo – Italian Demolition & Recycling Expo spazio dedicato alle macchine e le attrezzature per il taglio e la demolizione e la decostruzione delle strutture in calcestruzzo, ma anche quelle necessarie per la selezione, il riciclaggio e il trasporto degli inerti.
I convegni
Anche questa seconda edizione del Gic si preannuncia interessante per i temi che verranno affrontati nel corso del ricco programma di convegni, organizzato in collaborazione con le piĂą importanti associazioni del settore, istituzioni e universitĂ .
Una Tavola Rotonda (il giorno 8 novembre) sul tema «14 Agosto 2018: dal crollo del viadotto Polcevera di Genova una svolta per le infrastrutture italiane?» con un’importante approfondimento delle problematiche relative alla manutenzione delle infrastrutture, alla luce dei tragici avvenimenti recenti.
Convegno organizzato in collaborazione con Assobeton su «Cosa cambia per le strutture prefabbricate con le Ntc 2018».
Convegno «Calcestruzzo per: muovere, produrre, educare e proteggere» organizzato da Federbeton.Attraverso un percorso narrativo che prende come riferimento alcune importanti infrastrutture ed edifici realizzati in calcestruzzo si evidenzieranno le qualità del materiale e delle soluzioni costruttive nel rispondere alle esigenze di sostenibilità , di riqualificazione e di sicurezza.
Convegno organizzato in collaborazione con la Tecno Engineering 2C sulle pavimentazioni rigide in calcestruzzo per applicazioni aeroportuali, il venerdì 9 novembre.
L’Istituto Italiano del Calcestruzzo IIC per i tre giorni di fiera ha pianificato una serie di interventi e due mostre sulla durabilitĂ delle opere in calcestruzzo armato.
Concretezza è il titolo del programma, che coinvolgerà ben 21 relatori tra professionisti e esponenti del mondo universitario.
Il Convegno organizzato in collaborazione con Confedilizia, con la partecipazione di importanti figure professionali e istituzionali.
Anche quest’anno al Gic-Giornate Italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days verrà organizzata una serata di gala per la consegna degli Icta-Italian Concrete Technology Awards, venerdì 9 novembre presso la Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza.
Un momento di incontro e di riconoscimento per le imprese e i professionisti italiani del settore che si sono distinti negli ultimi due anni per la portata innovativa e i risultati delle loro attivitĂ .