
Dal prossimo 18 ottobre le semplificazioni per l’accesso ai bandi di gara in formato europeo: da questa data sarà possibile presentare online le offerte a tutte le amministrazioni aggiudicatrici dell’Unione europea attraverso il Documento di gara unico europeo (Dgue).
Questo documento dovrà essere predisposto in conformità a regole tecniche che saranno pubblicate dall’Agenzia per l’Italia digitale ai sensi dell’articolo 58 comma 10 del Codice dei Contratti pubblici.
A partire da questa data quindi per tutte le procedure di gara i Dgue di formati diversi da quelli definiti dalle regole tecniche dall’Agenzia per l’Italia Digitale saranno considerati come documentazione illustrativa a supporto.
Per ricordare l’entrata a regime degli appalti elettronici che così semplificano l’intero ciclo delle gare pubbliche la Commissione europea ha reso pubblica una nota tecnica sul tema: l’obbligo è stato previsto dal Codice appalti (secondo l’articolo 85 comma 1 del dlgs n. 50/2016) e dal Regolamento Ue n. 7/2016 che ha adottato il modello di Dgue per tutti gli stati membri dell’Unione.
Il Documento di gara unico elettronico europeo risulta essere un’autodichiarazione dell’impresa sulla propria situazione finanziaria e sulle proprie idoneità per una procedura di appalto pubblico: l’aggiudicatario è tenuto a fornire prove documentarie complete.
L’adozione del Dgue elettronico tende alla riduzione degli oneri documentari ed economici a carico dei soggetti partecipanti alle procedure di gara e alla semplificazione delle procedure di verifica da parte delle stazioni appaltanti.
Si ricorda che i documenti di gara elettronici dovranno richiedere agli operatori economici di rispettare obblighi sociali in materia di diritto del lavoro (incluse le convenzioni internazionali) e che le amministrazioni aggiudicatrici vengono incoraggiate a utilizzare dal punto di vista strategico gli appalti pubblici per stimolare l’innovazione.
Inoltre le amministrazioni aggiudicatrici potranno riservare l’aggiudicazione di appalti e servizi a mutue e imprese sociali per un periodo di tempo limitato.