I conducenti di veicoli industriali hanno un ruolo determinante nell’assicurare i massimi livelli di efficienza, di questo si è fatta convinta assertrice Scania visto che da anni offre ai propri clienti servizi di training e coaching degli autisti con l’obiettivo di istruirli ad uno stile di guida più attento ai consumi e rispettoso dell’ambiente. Una convinzione che, nel corso degli anni, è stata trasmessa con successo anche ai propri clienti: sono cento infatti le imprese di trasporto che nel 2016 hanno deciso di far partecipare i propri autisti ad una giornata di formazione per ottimizzare le loro prestazioni di guida, con importanti benefici sul fronte della sostenibilità ambientale ed economica.

Attività di training
Quello del Driver Training è un servizio che nel corso degli anni ha visto accrescere il proprio successo: nel 2016 sono stati ben 633 i conducenti di veicoli che hanno preso parte alle attività di training, il 17% in più rispetto all’anno precedente.
Aspetti formativi
Eccellenti i risultati conseguiti dagli 633 partecipanti: nel corso della formazione hanno ottenuto una riduzione del consumo di carburante media del 12%, un dato estremamente significativo sia dal punto di vista economico che ambientale. Grazie ai suggerimenti degli istruttori Scania, i conducenti hanno potuto apprendere uno stile di guida con ricadute positive dal punto di vista della sicurezza complessiva, dell’usura dei componenti e dell’operatività.

Servizio driver coaching
Al fine di mettere in atto un miglioramento continuo, le imprese di trasporto hanno potuto contare anche sul servizio di Driver Coaching. Grazie alla connettività, Scania è in grado di comparare le prestazioni di un autista con quelle di una popolazione di autisti con analoghi parametri operativi, distanze medie, topografie e pesi complessivi paragonabili. Questo, accanto alla consolidata esperienza degli istruttori, consente di determinare i margini di miglioramento e le azioni da intraprendere per correggere le abitudini di guida poco performanti, contribuendo così ad incrementare la sostenibilità ambientale ed economica delle imprese di trasporto.