La giuria del SaMoTer Innovation Award 2020 ha assegnato al primo mini escavatore completamente elettrico a batteria EZ17e di Wacker Neuson il premio per l’innovazione nella categoria miniescavatori idraulici.
L’innovazione è stata selezionata nella categoria mini escavatori idraulici per l’efficienza e l’integrazione ottimale della propulsione elettrica con un design identico alla versione diesel e per prestazioni del tutto identiche al classico versione diesel pur garantendo nessuna emissioni di gas e rumore.
L’escavatore sarà il prodotto di punta dello stand Wacker Neuson al Samoter – Verona dal 21 al 25 marzo 2020.
Georg Jung | Amministratore Delegato Wacker Neuson Italia
«Siamo lieti di presentare ai visitatori della fiera la nostra ampia offerta di prodotti zero emission tra cui anche il miniescavatore completamente elettrico EZ17e che è stato premiato dalla fiera con il Samoter Innovation Award. Già oggi con le soluzioni a zero emissioni di Wacker Neuson è possibile lavorare in tutti i cantieri dei centri storici».
Escavatore Zero emissioni
L’escavatore EZ17e può lavorare con solo l’uso della batteria, così come può lavorare collegato alla rete effettuando contemporaneamente la ricarica. È quindi particolarmente adatto per gli ambienti in cui si devono evitare gas di scarico e rumori, ad esempio nei centri cittadini, durante i lavori all’interno di edifici o in prossimità di scuole e ospedali. In combinazione con le altre soluzioni della linea zero emission di Wacker Neuson, questo escavatore può quindi contribuire tutto il cantiere a ridurre il rumore ed eliminare le emissioni.
Escavatore Zero Tail
Il miniescavatore è inoltre un escavatore Zero Tail, progettato senza sporgenza posteriore. In questo modo l’utente non deve più preoccuparsi di danneggiare la macchina durante i lavori in prossimità di pareti o in spazi ristretti. La parte posteriore dell’escavatore elettrico non presenta alcuna sporgenza rispetto al sottotelaio.
L’EZ17e è quindi particolarmente adatto per l’impiego nella costruzione di gallerie, nei lavori di demolizione e risanamento in spazi ristretti o per i restauri d’interni in cui è necessaria una macchina potente dalle dimensioni compatte in grado di lavorare senza emissioni di gas di scarico.
Martin Lehner | Ceo Wacker Neuson Group
«Da 170 anni Wacker Neuson è produttore di macchine innovative, pratiche ed economiche. Abbiamo canalizzato la nostra pluriennale esperienza e competenza nei prodotti a zero emissioni, così come nel nostro primo miniescavatore con azionamento a batteria ed elettrico. L’utente e i vantaggi per il cliente sono sempre al centro dell’attenzione durante lo sviluppo dei nostri prodotti. Per questo non siamo scesi a compromessi per quanto riguarda le prestazioni. Tutti i parametri prestazioni corrispondono a quelli del modello diesel».
Batteria a lunga durata
L’escavatore elettrico EZ17e è alimentato dalla più recente tecnologia agli ioni di litio, che Wacker Neuson utilizza e sviluppa continuamente da molti anni. La lunga durata della batteria è una delle caratteristiche chiave, che consente all’escavatore completamente elettrico di funzionare per un’intera giornata di lavoro.
La batteria può essere caricata durante la notte tramite una presa domestica (110-230 V) o in sole quattro ore utilizzando una corrente ad alta tensione. Chi si occupa dell’assistenza non necessita di ulteriore formazione per la manutenzione della macchina, il che rende l’escavatore elettrico particolarmente attraente per i parchi macchine a noleggio.
Alexander Greschner | Cso Wacker Neuson
«Le macchine elettriche stanno diventando sempre più importanti. Per le società di noleggio in particolare, queste soluzioni rappresentano un interessante complemento alle flotte esistenti poiché molti dei loro clienti noleggiano prodotti per progetti specifici come lavori di ristrutturazione all’interno di edifici o costruzione di gallerie. Le macchine elettriche richiedono tra l’altro poca manutenzione. Questo è un enorme vantaggio in quanto riduce tempi e costi di manutenzione e massimizza la disponibilità della macchina».